
Progettazione e costruzione saune a raggi infrarossi
Sauna a raggi infrarossi, la principale differenza è nei raggi infrarossi (R.I.), invisibili, che riscaldano direttamente il corpo senza riscaldare tanto l'aria.
Il corpo assorbe il calore dell’infrarosso più di quanto avvenga con l’aria calda nella sauna tradizionale. Pertanto nella sauna a raggi infrarossi si può tenere una temperatura più bassa, fino a un massimo di 60°C, senza perderne l’efficacia (un grado di calore molto inferiore, dunque, rispetto alle saune tradizionali che arrivano a 80°- 90°C).
Impostando una bassa temperatura, volendo, si può stare nella sauna a infrarossi anche senza sudare molto, ma mantenendo tutti i benefici del bagno di calore. Considerando che il corpo non viene riscaldato dall’aria bensì direttamente dai raggi infrarossi, si potrebbe addirittura fare una seduta molto soft tenendo la porta aperta.
Anche il tempo fa la differenza: mentre in quelle tradizionali, ad alta temperatura, pochi minuti di permanenza devono essere alternati con la doccia fredda e il relax, nella sauna a R.I. difficilmente si avverte la necessità o il desiderio di uscire prima che siano trascorsi almeno venti o trenta minuti, e la doccia fredda non è necessaria. Per questi motivi la sauna a R.I. può essere gradita molto più di quella tradizionale e interessare una più vasta fascia di utenza.
I vantaggi
- La sauna infrarossi si scalda in un attimo
- il calore della sauna infrarossi si propaga omogeneamente a differenza del vapore
- la sauna infrarossi ha consumi ridottissimi
- la sauna infrarossi viene montata in pochissimo tempo da chiunque
Il calore infrarosso - grazie all'azione di profondità - penetra nel tessuto muscolare, sblocca le tensioni, aiuta in caso di strappi muscolari, allungamenti ed infiammazioni articolari. Il calore di profondità provoca una sudorazione molto più intensa e con ciò un' aumentata azione purificante.
Dopo un bagno ad infrarossi la senzazione di relax e benessere è molto intensa.
SAUNA FILANDESE
BIOSAUNA
