
Progettazione e costruzione bagni romani
Nell’antica Roma i patrizi creavano delle stanze nelle quali si distendevano, ed attraverso delle feritoie facevano introdurre aria calda dagli schiavi. Era l’ambiente dove si sudava, conosciuto anche come “bagno romano”.
Nei moderni centri benessere si crea questo ambiente artificialmente immettendo aria calda e riscaldando pavimento, panche e pareti.
Le temperature arrivano a 55°/60°C e l'ambiente è privo di umidità.
L'intensa sudorazione provoca una naturale disintossicazione generale del corpo con l'eliminazione efficace delle tossine.
Nel bagno romano, dove si riscopre il vecchio concetto dell'ozio, inteso come attività intellettuale, vita attiva, fatta di pensiero, elaborazione e creatività. Ambientazioni e suggestioni che regalano armonia alla pelle, romano appunto.
Immergersi in un bagno romano ha una sua specifica finalità: impiego di una parte del tempo, consapevole scelta, voluta e finalizzata al perseguimento del proprio benessere, ritrovo concentrazione, riposo e rinvigorimento delle facoltà fisiche e mentali.
Nei luoghi del bagno romano l'ambiente è curato in tutti i suoi particolari, si usano prodotti naturali e tecniche artigianali.
La suddivisione degli spazi del bagno romano, sono fedeli a quelli delle terme romane, gioco di luci soffuse e calde crea le condizioni ideali di relax. All'interno del bagno romano comincia un percorso di benessere dove i rituali antichi riescono a rigenerare le forze fisiche e mentali.
HAMMAM
BAGNO DI VAPORE
